Post Taggati con parola "tagtassa di soggiorno"

23/12/2020

Fattura elettronica 2021: nuovo elenco codici IVA con la relativa natura dell'operazione expand_more
Fattura elettronica 2021: nuovo elenco codici IVA con la relativa natura dell'operazione close

Con il provvedimento n. 99922/2020 del 28 febbraio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le nuove specifiche tecniche del tracciato xml della fattura elettronica.

Dal 1° gennaio 2021 si dovranno utilizzare i nuovi e più dettagliati codici per l’indicazione della natura IVA, si potranno inserire ritenute di tipo previdenziale nella fattura e saranno disponibili nuove tipologie di documenti. 

Invitiamo quindi le strutture a verificare da propria Area riservata cloud-hotel, Menu > Magazzino > Tabelle IVA/reparti/tasse, la corretta impostazione della Natura IVA delle proprie aliquote.

A tal proposito ricordiamo agli albergatori che riaddebitano al proprio cliente l’importo dell’imposta di soggiorno (o il contributo di soggiorno) devono indicare, nell’eventuale fattura elettronica che emettono, il codice natura N1 (escluso Iva) e non N2 dedicato alle operazioni <fuori campo Iva>.

25/01/2017

Aggiornamento impostazione Fuori Campo IVA expand_more
Aggiornamento impostazione Fuori Campo IVA close


Abbiamo provveduto ad apportare una modifica correttiva sul prospetto di fattura. In sostanza, si tratta di non includere la tassa di soggiorno nella definizione della base imponibile. L’imposta di soggiorno viene considerata nella ricevuta fiscale che verrà emessa al momento della riscossione dell’intera prestazione, ma, trovandosi l'albergatore nella condizione di riscuotere tali somme a titolo di “anticipazioni in nome e per conto del turista”, egli, come tale, dovrà ovviamente escluderla dall’imposizione IVA.


Vi preghiamo dunque di accedere all'area gestionale e di impostare il Flag secondo le vostre esigenze. 

 

10/06/2016

Configurazione e gestione dell'Imposta di Soggiorno expand_more
Configurazione e gestione dell'Imposta di Soggiorno close

L’imposta di soggiorno è stata reintrodotta nell’ordinamento italiano nel maggio 2010, vent’anni dopo la sua abolizione.  Ogni città è libera di stabilire l’importo e le modalità (categoria albergo, periodi di alta e bassa stagione, esenzione per i giovani …), ma eventualmente anche di non applicarla. Vediamo in questo articolo come gestire e configurare la tassa di soggiorno in Cloud-Hotel.