Post Taggati con parola "tagbooking"

Auto Replenishment di Booking.com: cos'è, come funziona e quando disattivarlo close

Nel mondo dell'ospitalità online, ottimizzare la disponibilità delle camere è fondamentale per massimizzare le vendite e ridurre al minimo le perdite di fatturato. Una delle funzionalità offerte da Booking.com per aiutare gli albergatori è l’Auto Replenishment, un sistema automatico che rimette in vendita le camere liberate da cancellazioni, modifiche o no-show.

A prima vista, si tratta di uno strumento estremamente utile: senza bisogno di interventi manuali, le camere tornano disponibili per nuove prenotazioni, aumentando la possibilità di riempire l’hotel anche in alta stagione o sotto data. Tuttavia, l’utilizzo dell’Auto Replenishment deve essere valutato attentamente, soprattutto se la struttura utilizza un Channel Manager per distribuire disponibilità e tariffe su più portali contemporaneamente.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio cos’è l’Auto Replenishment, come funziona, quali sono i vantaggi e in quali casi è meglio disattivarlo per evitare problemi di sovravendita e disallineamento tra portali. Una guida completa per scegliere consapevolmente la configurazione migliore per la tua struttura e migliorare la gestione delle prenotazioni online.

Come creare una strategia di pricing efficace per il tuo hotel close

Definire una strategia di pricing efficace per il tuo hotel è fondamentale per massimizzare i ricavi e garantire un'occupazione costante durante tutto l'anno. Stabilire i prezzi delle camere non significa solo scegliere una tariffa fissa, ma richiede un'analisi approfondita del mercato, della concorrenza e della domanda stagionale. Un approccio strategico ti permette di adattare i prezzi in base al periodo, alla disponibilità e alle preferenze dei clienti, sfruttando al massimo il potenziale della tua struttura. In questo articolo esploreremo i passaggi chiave per creare una strategia di pricing efficace, dall'analisi dei dati alla gestione delle prenotazioni dirette e tramite OTA (Online Travel Agencies), fino all'utilizzo di strumenti di automazione per ottimizzare le tariffe in tempo reale.